Come proteggere e mantenere puliti i pavimenti in modo efficace
Piccoli accorgimenti su come proteggere e mantenere puliti i pavimenti
Come togliere lo sporco ostinato dai pavimenti in modo naturale?
Pavimento in gres porcellanato o in ceramica
Pavimento parquet e laminato
Pavimento in marmo
Pavimento in cotto
I prodotti consigliati
I nostri pavimenti di casa spesso risultano apparentemente poco curati a causa di fastidiosi aloni, o strisce di opacità che li rendono antiestetici. Questo può essere causato da diversi fattori, ma la maggior parte delle volte la causa può essere un residuo di detersivo, oppure l’utilizzo di un prodotto non specifico per le nostre esigenze. Chiaramente in base al tipo di pavimento va scelto il detergente adatto.
Come togliere lo sporco ostinato dai pavimenti in modo naturale?
I più gettonati sono il bicarbonato e l’acqua ossigenata, che insieme all’aceto e alcuni millilitri di acqua calda sono in grado di rimuovere lo sporco ostinato, donando immediatamente un aspetto più bianco e più igienizzato alle piastrelle e ai pavimenti.
Pavimento in gres porcellanato o in ceramica
Il pavimento in ceramica o gres porcellanato è molto utilizzato nelle case. Per pulirlo molto spesso si utilizzano dei detergenti non adatti, magari che contengono una base oleosa che rende la superficie opaca, come se non fosse lavata.
Per eliminare gli aloni occorre passare dopo la pulizia quotidiana lo straccio imbevuto di acqua calda e un bicchiere di aceto bianco. Questo ha delle proprietà sgrassanti che andranno a lucidare in modo ottimale le superfici, lasciandolo perfetto e senza i fastidiosi aloni.
Pavimento parquet e laminato
Il parquet è una tipologia di pavimento molto delicato e richiede particolari accorgimenti e cure per evitare di rovinarlo, ma soprattutto per mantenerlo integro. Il primo passo è sicuramente scegliere accurati detergenti che non abbiano agenti chimici troppo aggressivi. Dopodiché bisogna prestare attenzione al lavaggio quotidiano e alla sua lucidatura. In commercio esistono delle particolari cere protettive che vanno applicate periodicamente. La cere creano una protezione sia dalle macchie che dall’usura. Esiste anche un rimedio casalingo per conservare la bellezza dei pavimenti in legno: la cera d’api, o qualche goccia di olio d’oliva da spargere con un panno delicato in microfibra.
Pavimento in marmo
Occorre prestare particolare attenzione quando si pulisce poiché si rischia di renderlo opaco o di corrodere la superficie. Bisogna evitare qualsiasi prodotto che contenga candeggina, agenti anti calcare e l’aceto.
Si può utilizzare invece il sapone di Marsiglia, ne occorre qualche scaglia in un secchio di acqua calda. Per lucidare invece è molto utile un rimedio casalingo, ovvero il bicarbonato sciolto nell’acqua calda da passare sulla superficie del marmo con un panno morbido e delicato per evitare di svolgere un’azione abrasiva
Pavimento in cotto
La soluzione per lavare questo pavimento senza lasciare residui di sporcizia e aloni è utilizzare un bicchiere di aceto bianco, con un cucchiaio di detersivo per i piatti il tutto all’interno di un secchio d’acqua calda. Questa miscela è perfetta per agire in profondità ed eliminare anche lo sporco più ostinato, senza lasciare gli aloni.
La cura del proprio pavimento è fondamentale per far sì che si formino aloni sul pavimento. Combinare i giusti detersivi con i rimedi casalinghi poi permette di risparmiare tempo e denaro.
Protezione dei pavimenti
Oltre le pulizie quotidiane, per mantenere sempre in ottimo stato i pavimenti è importante, almeno due volte all’anno procedere con delle pulizie profonde con prodotti specifici anche industriali. Una volta pulito a fondo è importante proteggere le superfici con trattamenti specifici di protezione da macchie, usura e incidenti domestici.
Per esempio, per i pavimenti con superficie ruvida procedere in questo modo:
– trattare prima le macchie siano esse organiche o meno;
– Procedere con una pulizia profonda di tutta la superficie;
– Trattare con una protezione specifica
Una volta ripristinato il pavimento sembrerà appena posato e la normale pulizia quotidiana risulterà più facile e efficace.
I prodotti consigliati
Il prodotto che ti suggeriamo per la manutenzione dei pavimenti è dell’azienda FILA, sgrassatore e decerante per la pulizia professionale di pavimenti e superfici in gres, cemento, pietra e agglomerati non lucidi, cotto, klinker, ceramica smaltata, linoleum e pvc.
PS87 PRO sgrassa, smacchia e decera, semplifica la pulizia e la manutenzione delle superfici e permette di risparmiare tempo.
Ha una potente azione smacchiante e rimuove lo sporco organico in profondità. Utilissimo per smacchiare il gres porcellanato da macchie impossibili e residui di brillantante e per rimuovere lo sporco che nasconde la finitura della superficie in pietra naturale non resistente agli acidi (marmo, travertino e pietre calcaree in genere).
Altri prodotti Fila efficaci da provare:
Perfetta sui pavimenti gomma, PVC, vinilici, laminati plastici, linoleum, resina.
È ideale per superfici in pietra naturale non lucidata, granito e cotto. Ottima anche per la manutenzione di pavimenti in cemento quarzato trattati con BETON. Genera sulla superficie una pellicola polimerica di elevata lucentezza e protezione. Indicata per la protezione di pietre naturali lucide in ambiente pubblico.
Vantaggi: non serve lucidare, ha grande capacità di adesione; facile da applicare; può essere utilizzato sia puro che diluito in acqua; la manutenzione può essere eseguita con monospazzola ad alta velocità; finitura antisdrucciolo.
Protegge e allunga la vita ai pavimenti in parquet verniciato, prefinito e superfici viniliche.
Ripristina la protezione originaria quando comincia a dar segni di usura generando un sottile strato protettivo.
Può essere utilizzato sia puro che diluito, è facile da applicare, ha un buon grado di autolucido, ha un’ottima resistenza all’usura e al traffico, è repellente a sporco e polvere, semplifica la manutenzione.
Protettivo antimacchia effetto naturale.
Riduce l’assorbimento del materiale senza alterarne l’aspetto estetico. Impregna e protegge e semplifica la pulizia. È ottimo anche per le fughe, ceramiche craquelé, graniglie, marmo-resina, lapidi.
È idoneo anche per il trattamento di cementine e pietre ricostruite. Ha proprietà anti-graffiti: proteggendo la superficie consente una facile rimozione dei graffiti in fase di pulitura.
Vantaggi: privo di solventi idrocarburici; essendo a base acqua sopporta situazioni di umidità residua, per cui l’applicazione può essere fatta dopo 24-48 ore dal lavaggio iniziale rendendo il trattamento veloce; applicazione in un’unica mano, applicare il prodotto massaggiando la superficie fino al completo assorbimento; non fa film e non ingiallisce; è ideale per la protezione di tavoli, top di cucine e bagni; il prodotto è testato come “idoneo per contatto con gli alimenti”; superficie calpestabile dopo sole 4 ore.