Premio InArchitetturaNola
Nella splendida cornice della Sala Vaccaro, ove è conservata una pala dell’artista di cui porta il nome, del Museo Storico Archeologico di Nola è andata in onda venerdì 23 giugno la prima edizione del premio InArchitetturaNola. L’insigne kermesse promossa dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli e provincia è stata sponsorizzata da Costruisci e Arreda, saldando sempre più il rapporto di collaborazione tra l’Ordine e l’azienda nata nel 2000.
I tre premi, valutati da una giuria nominata dall’ordine e composta da professori universitari e liberi professionisti, ha tenuto conto dell’originalità e degli elementi di sostenibilità e di inclusività richiesti dall’Europa riguardo le costruzioni, soprattutto a seguito dei fondi del PNRR.
L’evento, inserito nel contesto dei festeggiamenti del giugno nolano, ha premiato le idee di talentuosi architetti, accomunati dalla giovane età e dalla voglia di trasformare i propri progetti in realtà.
“Sono contento di premiare queste attività così affini alla nostro business durante la Festa dei Gigli – patrimonio UNESCO -, dopo un fermo di tre anni a causa della pandemia, mi rende ancora più orgoglioso”. E’ ciò che ha ribadito Giorgio Gallo, amministratore unico e fondatore di Costruisci e Arreda, dopo aver ringraziato per la partecipazione l’amministrazione comunale dell’antica Hyria nella persona del sindaco, il dott. Carlo Bonauro, il presidente della Camera di Commercio, Ciro Fiola, e le rappresentanze dell’Ordine degli Architetti che quest’anno festeggiano i 100 anni dalla fondazione. Presente anche il padrone di casa, l’architetto Giacomo Franzese, direttore del Museo ed altre illustri personalità nolane. Assente per imprevisti istituzionali il sindaco di Napoli, il professor Gaetano Manfredi, che però ha voluto lasciare un messaggio di vicinanza alla manifestazione. L’ex ministro dell’Università vive sin dall’infanzia a Nola ed è molto legato alla città, tanto da non modificare la residenza dopo l’elezione a sindaco della città metropolitana.
I tre premi, del valore di 1000 euro ciascuno, accompagnati da eleganti targhe in plexiglass, hanno risposto alle seguenti categorie:
- Miglior opera di nuova edificazione.
- Miglior intervento di riqualificazione/restauro/recupero sul patrimonio edilizio esistente.
- Miglior opera di architettura d’intera e allestimento.
A tutti i presenti è stato rilasciato, insieme ai gadget dello sponsor, un attestato di
partecipazione con sfondo una xilografia del 1899 rappresentante la principale piazza cittadina adornata dai gigli in onore di san Paolino. Mentre sul retro l’immagine di una moderna costruzione nolana: il Mercury Center, la location dell’Aperitivo dedicato ad Architetti e professionisti giovedì 29 giugno presso lo Showroom di ceramiche, arredo bagno e design.
Costruisci e Arreda, con questo ennesimo evento, vuole dar spazio e sostenere la creatività di giovani professionisti sulla scia delle attività filantropiche che la accompagnano da oltre vent’anni.