fbpx

Pavimentazione per il balcone esterno

Come fare la pavimentazione per i balconi 

Oggi vi suggeriamo un lavoro utile per la vostra casa certamente impegnativo ma non impossibile, parliamo di come fare pavimentazioni per balconi o terrazze. Se avete deciso, da tempo, di cambiare la pavimentazione usurata del vostro balcone eccovi fornita una mini-guida più o meno esaustiva per poter procedere. Ma cominciamo dagli utensili di cui dovete disporre prima di iniziare questo lavoro.

Ecco l’elenco degli utensili necessari per posare le piastrelle del pavimento:

  •  Spatola dentata per stendere la colla e spatola americana per stendere il cemento per chiudere i crateri
  •  Cazzuola
  •  Spatola piccola
  • Cardarella di plastica (n. 3 ) 
  • Martello e scalpello
  • Spatola di gomma per stendere la malta per le fughe
  • Spugna per pulire le piastrelle e per mettere la malta nelle fughe
  • Diamante per incidere le piastrelle
  • Livella a bolla
  • Smerigliatrice elettrica Total
  • Colla di classe C1 o C2 (preferibile) per gres porcellanato considerando un consumo di circa 2,5 – 5 kg /mq ed uno spessore tra 2 e 5 mm
  • Crocette per fughe della dimensione desiderata (generalmente da 3-5 mm)
  • Staggia di 2 m per controllo dislivello
  • Martello di gomma (se necessario battere piastrelle)
  • Piastrelle 
  • Ventosa battile Montolit
  • Tenaglie da piastrellista
  • Nylon

Bene! Adesso possiamo metterci a lavoro. Se volete sostituire la pavimentazione del vostro balcone, la prima cosa da fare è togliere le lastre di marmo, necessarie per lo scorrere dell’acqua piovana, dunque è importante rispettare e mantenere la pendenza originale. Ma andiamo con ordine, per velocità di lettura dividiamo il processo su come posare le piastrelle del pavimento in 10 fasi.

1° FASE: porre la livella sui marmi e verificare la pendenza, successivamente passare con martello e cacciavite lungo le giunture e sollevare piano le lastre di marmo. Una volta tolte le lastre di marmo occorre numerarle per ricordare la loro posizione originaria.

2° FASE: pulire i residui di calce dalle lastre per evitare che durante la lavorazione si spacchino poi portarle a lucidare

3° FASE: rimuovere il pavimento con l’aiuto di un trapano con punta a cacciavite.

4° FASE: tolte le piastrelle osservare se il massetto è lineare o presenta dei solchi. Se dovesse presentare dei solchi occorre utilizzare del cemento a presa rapida per la superficie, suggeriamo CVR Mass Pronto 7 . Una volta lisciata e livellata la superficie del massetto bisogna passare ad impermeabilizzare l’area. A tal proposito utilizziamo una malta cementizia della CVR Syplastic, una guaina monocomponente polimero cementizia estremamente deformabile, impermeabile all’acqua e resistente al cloro. Ovviamente vanno impermeabilizzate anche i muri su cui andranno i battiscopa.

 

 

5° FASE: effettuare una piccola modifica al marmo per farlo calzare bene intorno al pilastrino della ringhiera. Utilizzare la smerigliatrice Total 710W . Per incollare le lastre vi suggeriamo il collante CVR Flexcall .

 

6° FASE: prima di applicare l’adesivo, tutte le lastre vanno inumidite e poi con la spatola dentata si stende l’adesivo e infine si pone la lastra sopra. Questa operazione va fatta con molta attenzione per creare un livello omogeneo dell’adesivo. Per essere certi di porre le lastre bene a 90° utilizzare una squadra da falegnami. Per concludere la posa delle altre lastre occorre utilizzare un filo di nylon in modo da porre gli altri perfettamente in linea.

7° FASE: vi suggeriamo per le piastrelle  gli ottimi prodotti della nota Atlas Concorde Outdoor designs, nella sezione “collezione” potrete raccogliere molti spunti. La posa delle piastrelle  richiede la disposizione di distanziatori a croce. Per movimentare e posizionare correttamente le piastrelle si utilizza il ventosa Battile Montolit. Per stendere l’adesivo delle piastrelle occorre utilizzare una spatola dentata di 5 mm e bisogna utilizzare il collante CVR Flexkoll. Stendere con attenzione il composto e porre le piastrelle. Prima di porle sul massetto adesivo inumidire le piastrelle. Per verificare la perfezione usare un righello in legno per verificare la precisione di messa in opera.

 

8° FASE: Ogni ora e mezza dovete passare a togliere le crocette e l’adesivo in eccesso. E’ una operazione importante da fare con molta attenzione. Infine porre i battiscopa con lo stesso metodo delle piastrelle. Infine aspirare l’eccesso di adesivo eliminato.

9° FASE: Stuccatura delle fughe: riempire le fughe con sigillante epossidico bicomponente antiacido ad alte prestazioni per la stuccatura di fughe da 1 a 15 mm vi suggeriamo CVR Fugapoxy 

10° FASE: Per pulire le piastrelle attendere 10 minuti e poi asportare con una spugna leggermente umida il prodotto. Lavare la spugna più volte per lavarle facendo dei movimenti rotatori. La pulizia è fondamentale.  Per pulire, infine, le piastrelle utilizzare CVR Pulitec serve a eliminare tutti i residui cementizi. Una volta concluso proteggere il pavimento dalla luce del sole che potrebbe rovinare le fughe appena fatte.

   

 

 

Questo procedimento va bene per la pavimentazione di esterni come balconi e terrazze.
Se ne avete necessità contattateci telefonicamente al SERVIZIO CLIENTI: 081 596 35 50

 

I prodotti  citati sono disponibili nelle nostri sedi e se desideri effettuiamo la consegna a domicilio nei comuni di San Giorgio, Ponticelli, Portici, San Giovanni, San Sebastiano, Barra, Volla.

Ferramenta

⇒ Corso Ponticelli, 28/C – 80147 Napoli (Ponticelli)
⇒ Via Della Libertà, 58 – 80055 Portici (NA)

Edilizia

⇒ Via Argine 625 – 80147 Napoli (Ponticelli)

Pavimenti, Rivestimenti, Arredo Bagno e Rubinetteria

⇒ Via M.ri della Libertà 11 – 80147 Napoli (Ponticelli)

 

Se desideri ricevere maggiori informazioni sulla pavimentazione per esterno contattaci

 

Contattaci
invia