fbpx

Come decorare le pareti di casa?

Decorare con stile la propria casa!

Quando decidiamo di cambiare la decorazione delle pareti di casa solitamente lo facciamo perché desideriamo dare un tocco di diversità ai nostri ambienti o perché siamo stanchi di vedere i soliti colori. Certamente gli interrogativi più frequenti sono: di che colore intendiamo tinteggiare le pareti? Meglio alternare più colori oppure creare un’alternanza tra vernice e carta da parati? Le scelte sono molteplici.

Le componenti che entrano in gioco sono due: il design, ossia tutto ciò che è relativo al gusto, e l’aspetto tecnico, tutto ciò che è possibile fare. I due aspetti procedono insieme. Vi sarà capitato di entrare in una stanza e vedere un doppio effetto: pareti ricoperte da vernici e alternate con carta da parati per dare risalto maggiore ad un piccolo punto in cui è stata posizionato un elemento di arredo come una poltrona, una lampada o altro.

Quali aspetti bisogna considerare prima di scegliere il “cosa”?

Ecco una piccolo elenco di cose da valutare prima di procedere:

Qual è lo stato delle nostre pareti?

La preparazione alla superficie, sia che decidiamo di utilizzare vernici oppure carta da parati o, ancora, entrambi richiede una analisi precisa dello stato di conservazione dei nostri muri.
Quanto sono rovinati? Quale lavoro di ripristino va fatto? Qual è lo stato in cui si trovano? Questa valutazione ci aiuterà a comprendere come procedere e soprattutto ad attrezzarci a dovere in termini di utensili e prodotti giusti da scegliere. Nella stanza sono presenti pareti umide? Questo è solo un piccolo esempio che ci fa comprendere l’importanza nella scelta dei materiali giusti. Vi segnaliamo a tal proposito la pittura ecosostenibile Umana della azienda Loggia, un prodotto brevettato e indicato per le sue innumerevoli proprietà.

Quale stanza dobbiamo decorare?

Sicuramente il soggiorno, la sala da pranzo o la camera da letto sono stanze che stuzzicano la fantasia e stimolano la creatività! È il regno giusto in cui possiamo dare sfogo alla nostra idea di decoro !
I servizi di casa si prestano anch’essi a questi piacevoli stravolgimenti, ma richiedono una più attenta osservazione se non altro perché in quei luoghi elementi come l’acqua, i fumi della cappa o della cucina potrebbero, alla lunga, rovinare gli effetti di pittura particolare oppure della carta da parati e così via. Così come la camera dei bambini sappiamo, che se sono in tenera età, le pareti potrebbero essere prese di mira con colori a tempera, gessetti o pennarelli non lavabili. In questi casi meglio optare per una vernice lavagna che consentirà loro di dare ampio spazio alla creatività!

Effetti creati con le pitture per interni

Se siete alla ricerca di una pittura per interni particolare in grado di donare unicità ai vostri ambienti personalizzandoli è possibile scegliere tra molteplici effetti. Ogni pittura dona un tocco diverso ad una parete sia in termini di luminosità che di tatto.

Elenchiamo alcuni effetti che è possibile scegliere!

  • Effetto materico, pittura materica indicata per le pareti della casa, compreso per i soffitti, sconsigliata nei servizi come bagno e cucina. La texture che possiamo creare varia, ad esempio, possiamo creare una microriga con il pennello che rende gli ambienti raffinati ed eleganti oppure possiamo scegliere un effetto tessuto. La pittura è mat e super coprente, morbida e vellutata al tatto.
  • Effetto cemento è la pittura cemento molto adatta agli ambienti del bagno e della doccia (indicata anche per superfici interne), lo stile che conferisce è industriale, dona effetti unici nella riflessione del colore.
  • Effetto metallizzato, oro, argento e perla è la pittura metallizzata che consente grazie a delle cariche elettriche metallizzate di creare un effetto lamina di metallo per una parete anticata o pregiata; crea degli interessanti effetti di luce e di riflesso.
  • Effetto glitterato è la pittura con glitter che crea piccole decorazioni che impreziosiscono le superfici donandogli un aspetto unico.
  • Effetto lavagna è la pittura lavagna che consente di destinare uno spazio, zona, alla scrittura, ai disegni, ai messaggi. Si tratta di un’area decorativa che viene utilizzata proprio alla stregua di una lavagna e che può essere personalizzata nel colore che si desidera.
  • Effetto sabbia orientale è la pittura effetto sabbia tortora, ruvida al tatto in modo gradevole, ha una texture simile alla sabbia, ha un aspetto opaco, è l’ideale per spazi classici o moderni.

Quale tipo di pittura per gli interni?

  • Pitture perlescenti sono adatte a creare un effetto tipo sabbia silicea tant’è che le superfici risultano cariche di effetti di luce, raggiungendo un aspetto brillante ed una policromia molto variegata. Se invece vogliamo dare un effetto maggiormente riflettente e di pregio, l’ideale è la pittura ad effetto metallico che dona dei passaggi chiaro-scuri, vellutati, setosi e perlescenti.
  • Pittura con effetti cromatici puntinati e irregolari che donano sprazzi di luminosità di colore diverso. Questa pittura si presenta alla vista e al tatto molto porosa, irregolare grazie a questi piccoli “fori” aperture disegnati sulla superficie.
  • Pittura veneziano è lo stile a stucco veneziano ossia marmorizzato. Molto lucido e luminoso, estremamente elegante e brillante.
  • Pittura a basso rilievo, è uno stucco decorativo che crea un effetto rilievo.

 

Visita la sezione Colori e parati del nostro SHOP

Quali caratteristiche deve possedere la pittura per interni?

  • Idrorepellente è una pittura anticondensa e per questo è molto utilizzata per cucine e per bagni.
  • Termica sono pitture che riescono a uniformare la temperatura sulle pareti, riducendo la possibilità di formazione di condensa sulle superfici interne degli ambienti più umidi.
  • Antimuffa sono pitture anticondensa e consentono di eliminare la muffa.
  • Traspirante è una pittura ideale per ambienti caratterizzati da un elevato livello di vapore acqueo (bagni e cucine).
  • Lavabile è molto resistente e può essere utilizzata in quasi tutti gli ambienti della casa. Ha una maggiore durata nel tempo e può essere pulita facilmente con un panno umido. Tuttavia la pittura lavabile non garantisce la possibilità di asportare completamente qualsiasi tipo di macchia.                   

Se, invece, la nostra intenzione è quella di creare una alternanza vernice e carta da parati allora occorre rifarsi certamente ad un esperto che grazie alla sua esperienza gestisca con precisione anche situazioni di camere irregolari, con spigoli e angoli.

Perché scegliere la carta da parati?

Parati e pitturaL’impatto della carta da parati è forte, deciso e dona un aspetto alla stanza completamente differente. Personalizza un ambiente e lo rende unico nel suo genere. Esistono diverse carte da parati in base al materiale utilizzato ad esempio: vinile, tessuto, tessuto o non tessuto, nylon, fibra di vetro, carta. La carta e la stoffa sono sicuramente i materiali più gettonati perché durano a lungo e dispongono di numerose decorazioni e colorazioni. Esiste anche un tipo di carta da parati lavabile, caratterizzata da uno strato impermeabile e resistente all’umidità. Questo la rende perfetta per gli ambienti della casa più umidi e tendenti allo sporco, come ad esempio la cucina e il bagno.

Quale carta da parati scegliere?

Aldilà del design o del pattern che ci ispira di più, prima di scegliere dobbiamo valutare la grandezza della stanza: è piccola? Allora meglio optare per una carta non scura altrimenti tende a rimpicciolirsi l’ambiente.

Se, ad esempio, desideriamo posare la carta da parati in bagno o in cucina, ambienti caratterizzati da una forte umidità e dal rischio di infiltrazioni, sarà meglio propendere per una carta da parati in vinile che oltre ad essere facilmente lavabile ha una buona resa per quel che riguarda l’umidità. Un’altra soluzione è quella di effettuare la resinatura sulla carta da parati per proteggerla dall’umidità.

La carta da parati in vinile, inoltre, è particolarmente indicata anche per le zone che tendono facilmente a sporcarsi come ad esempio il corridoio. Per stanze come il salotto o la camera da letto, ambienti meno critici e in cui è presente meno umidità, si può scegliere tra tutti i tipi di carta da parati.

Laddove invece la muratura presenti irregolarità potrebbe essere una buona soluzione applicare una carta da parati spessa con una fantasia a trama fitta o una decorazione a rilievo in modo da nascondere e non accentuare i difetti della parete.

Alcuni dei marchi che trovi da noi:

Habitat
Unica
Trussardi
Abby Rose 4
Archi Texture
Murella Bella
Satin Flowers

Come posare la carta da parati?

Le modalità di posa della carta da parati variano in base al tipo di carta e quindi di colla.

E’ importante prendere le misure eliminando finestre e porte e inoltre occorre sommare sempre 10 cm in più ai bordi superiori e inferiori.

Certamente la prima cosa da fare, prima di apporre la carta, è quella di lisciare le pareti attraverso stuccatura di eventuali crepe. Se invece il muro è nuovo e poroso meglio dare una mano di colla ulteriore attraverso la stuccatura alla superficie.

Per la scelta della colla meglio optare per colle eco-friendly non inquinanti né tossiche. Consideriamo che più la carta sarà pesante più la colla dovrà essere forte.

  1. Tagliare i rotoli di carta da parati in fogli per applicarla con maggiore precisione. Se la carta da parati prevede delle trame bisogna numerare i fogli al momento del taglio per mantenerne l’ordine.
  2. Nell’applicazione si comincia sempre dai bordi della parete, delle porte, delle finestre. Applicare la colla sulla carta da parati e incollarla al muro assicurandosi, con l’ausilio di un filo a piombo, che sia perfettamente verticale. Bisogna appurare che non si formino irregolarità o bolle e aiutarsi con un rullo per spianare la carta incollata. In questo modo continuare lasciando che gli estremi combacino perfettamente. È chiaro che si tratta di un lavoro per cui occorre metodo ed esperienza..

Dove posizioniamo la carta da parati? 

Ormai è molto in voga la decorazione delle stanze su un’unica parete con carta da parati, questa soluzione si opta quando si intende arricchire, senza esagerare, l’ambiente. Si può scegliere una parete principale, ben esposta, e puntare su un pattern particolare e vistoso, in contrasto con il resto dell’arredamento. Un’altra soluzione, per non appesantire l’ambiente, è utilizzare la carta da parati solo sulla metà superiore della parete. Ottimale è la scelta di un pattern geometrico o a fantasia, da abbinare a delle piastrelle o a una pittura a tinta unita nella parte inferiore della parete.

Quali pattern e motivi scegliere?

Colori, le forme, le texture e le decorazioni sono diverse e si adeguano alle diverse esigenze. La cosa fondamentale è che ci sia armonia con il resto dell’ambiente. L’unico accorgimento, come dicevamo, riguarda le dimensioni della stanza.

Il motivo geometrico per gli amanti degli anni ‘70, se tono su tono, si adatta perfettamente ad ogni ambiente, e non appesantisce. È adatto se l’arredamento è moderno, questa soluzione arricchisce la stanza, senza rinunciare all’armonia e alla delicatezza. Un pattern eccentrico e fuori dagli schemi richiede l’eliminazione di elementi decorativi superflui. L’attenzione sarà raccolta in un unico focus: la parete personalizzata.

Per coloro che prediligono ambienti vivaci e di forte personalità, si può optare per una geometria in contrasto con il resto dei complementi d’arredo, in modo da spezzare la monotonia della stanza.

Un’ottima soluzione è scegliere un pattern su sfondo bianco. Moderno, luminoso e originale. È chiaro che bisogna compensare questa scelta di leggerezza e respiro, che dona il fondo bianco, con un arredamento più deciso e vivace per evitare di creare un ambiente asettico e monotono.

Infine, altra opzione è la carta da parati a tinta unita, caratterizzata però da una texture particolare. Ideale è la carta da parati in tessuto non tessuto, che crea l’effetto di una vernice molto coprente e pastosa.

Quali costi hanno le carte da pareti e le vernici?

E’ difficile stabilire una cifra media per il semplice fatto che sia la carta da parati che la pittura possono avere dei costi molto variabili in base al tipo di carta o pittura che si va a scegliere. Tanti i fattori che incidono: qualità, pattern scelto, caratteristiche, marca.

Contattaci per idee e consigli sulle pitture per interni e per le diverse carte da parati adatte ai differenti usi. 

Contattaci
invia