Bonus Ristrutturazioni 2022| misure riconfermate
Bonus ristrutturazioni 2022| Pavimenti, rivestimenti, infissi, arredo bagno …
- ♦ Sperbonus 110%
- ♦ Ecobonus, Bonus infissi, Bonus caldaia, Bonus tende
- ♦ Sismabonus
- ♦ Bonus ristrutturazioni, Bonus faccaite, Bonus condizinatori
- ♦ Bonus mobili
- ♦ Bonus verde
- ♦ Bonus prima casa under 36
- ♦ Bonus idrico
- ♦ Bonus restauro
- ♦ Bonus acqua potabile
- ♦ Bonus barriere architettoniche
Il bonus ristrutturazioni per il 2022 è stato riconfermato!
Il bonus ristrutturazioni anche per il 2022 ti consente di avere uno sconto in fattura del 50% o 65%. Se devi rinnovare pavimenti, rivestimenti, sanitari, rubinetteria, finestre e il materiale per ristrutturare puoi farlo accedendo al bonus ristrutturazioni, risparmiando immediatamente dal 50% al 65% direttamente in fattura.
Quali sono i lavori che rientrano nel bonus?
Per esempio tra i lavori di manutenzione ordinaria rientrano gli interventi come:
- installazione di ascensori e scale di sicurezza
- realizzazione e miglioramento dei servizi igienici
- sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso
- rifacimento di scale e rampe
- interventi finalizzati al risparmio energetico
- recinzione dell’area privata
- costruzione di scale interne.
- Sostituzione di porte interne (se necessarie per completare i lavori effettuati.)
Con la Legge di Bilancio 2022 diversi sono gli incentivi riconfermati per il 2022.
I BONUS DEL 2022 PER LA CASA | Legge di Bilancio 2022
♦ SUPERBONUS 110%
Il Superbonus 110% dal 1° gennaio 2022 può essere applicato sempre ai lavori di efficientamento energetico, all’installazione impianti fotovoltaici, nonché alle strutture per ricarica di veicoli elettrici o alla realizzazione cappotto termico.
Cosa cambia:
1- Per i condomini l’agevolazione rimane al 110% fino al 2023, si riduce al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.
2- Per le case unifamiliari è confermato il 110% se lo stato di avanzamento lavori è del 30% entro il 30 giugno 2022.
3- Per le cooperative e IACP 110% fino al 31 Dicembre 2023 se lo stato di avanzamento dei lavori è di almeno il 60%.
4- Nelle aree terremotate rimane il 110% fino al 31/12/ 2025
♦ ECOBONUS, BONUS INFISSI, BONUS CALDAIA, BONUS TENDE
L’ecobonus riguarda l’efficienza energetica degli edifici che non rientrano nel 110%.
Tra i bonus
-
BONUS INFISSI
Se si ricorre alla sola sostituzione degli infissi la detrazione è del 50% a patto che ci sia un miglioramento energetico. Si godrà dell’agevolazione al 110% se la sostituzione è un intervento trainato dell’Ecobonus 110%.
-
BONUS CALDAIA
Il bonus caldaia prevede un incentivo al 65% se si tratta di sostituzione della vecchia caldaia con sistemi di ultima generazione. L’aliquota scende al 50% se l’installazione è nuova. In entrambi i casi le classi energetiche non possono essere inferiori alla Classe A.
L’importo massimo detraibile è di 30.000,00€
-
BONUS TENDE DA SOLE
Riguarda l’acquisto e l’installazione di schermature di protezione dal sole. E’ un incentivo pari al 50% con un limite massimo di 60.000€ . L’incentivo scade il 31/12/2022
♦ SISMABONUS
Per la messa in sicurezza degli edifici.
Prevede un’agevolazione dal 50 al 70 % per le abitazioni unifamiliari e dal 75% all’85% per i condomini.
La percentuale cambia a seconda della zona sismica in cui è collocato l’immobile.
♦ BONUS RISTRUTTURAZIONI, BONUS FACCIATE, BONUS CONDIZIONATORI
Il bonus condizionatori del 50% o 65% è destinato all’acquisto o sostituzione dei condizionatori entro il 31/12/2022
Si potrà godere del 50%, se l’acquisto è abbinato alla ristrutturazione della casa o con il bonus mobili.
Il 65% è destinato a coloro che acquisteranno un nuovo condizionatore per sostituirne uno di classe energetica inferiore.
Bonus Facciate
Per il 2022 il bonus facciate scende dal 90% del 2021 al 60%.
E’ destinato ai lavori di ristrutturazione e recupero delle facciate esterne di immobili di qualsiasi categoria catastale.
♦ BONUS MOBILI
Il Bonus mobili 2022, ovvero la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici in classe A (A+ per i forni).
L’incentivo può essere utilizzato se si deve arredare una casa solo se oggetto di ristrutturazione iniziata a Gennaio 2021, il tetto massimo, per il 2022, è di 10.000
♦ BONUS VERDE
Il bonus verde riguarda gli interventi di sistemazione di giardini, balconi e terrazzi sia privati che condominiali effettuati entro il 31/12/2022
E’ una detrazione IRPF del 36% sulle spese sostenute per un massimo di 1.800 €.
♦ BONUS PRIMA CASA UNDER 36
Per i giovani under 36 che acquisteranno la prima casa entro il 30/06/2022 è prevista l’esenzione del pagamento dell’imposta di registro e, in caso di acquisto soggetto ad IVA, un credito di imposta pari all’importo dell’imposta.
♦ BONUS IDRICO
Il bonus idrico riguarda la sostituzione di sanitari a scarico ridotto e rubinetteria a limitazione di flusso d’acqua ed è stato prorogato fino al 2024.
L’importo del bonus è di circa 1.000€.
Per poter richiedere l’incentivo bisogna accedere sito del Ministero della Transizione Ecologica.
♦ BONUS RESTAURO
Il bonus restauro riguarda gli immobili di interesse storico e artistico di proprietà di persone fisiche, L’incentivo è del 50% per un massimo di 100.000,00 €
Le domande per ottenere il bonus restauro si possono presentare:
dal 1° ed entro il 28 febbraio 2022 per i lavori effettuati nel 2021;
dal 1° ed entro il 28 febbraio 2023 per i lavori effettuati nel 2022.
♦ BONUS ACQUA POTABILE
Il bonus acqua potabile ammonta a 500,00€ e riguarda l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio. mineralizzazione, raffreddamento o addizione di anidride carbonica.
La scadenza per richiedere il bonus è dal 1al 28 febbraio dell’anno successivo a quello in cui sono stati sostenuti i costi.
♦ BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE
L’incentivo ammonta al 75% per abbattere le barriere architettoniche nelle abitazioni, compreso gli ascensori.
Il tetto di spesa è:
fino a 50.000 euro per gli edifici unifamiliari.
Fino a 40.000 euro per le unità immobiliari condominiali (fino a 8 appartamenti)
Fino a 30.000 euro per quelle superiori a otto appartamenti
COME INDIVIDUARE I BONUS ADATTI A TE?
Sicuramente tra i vari decreti, aggiornamenti e rettifiche c’è da perdersi rischiando di non riuscire a cogliere le opportunità di beneficiare di queste importanti misure.
Chi, cosa, come e quando è possibile sono le domande che i nostri Clienti ci pongono per sapere come muoversi in questo labirinto di informazioni.
Questa esigenza ci ha spinto ad aprire degli INFOPOINT con personale specializzato che, oltre ad individuare le agevolazioni concedibili ed adatte alla tua specifica esigenza, provvede ad istruire la pratica direttamente in sede.
Puoi chiamare il numero 081 633 61 78 per concordare un soprallugo o anche solo per richiedere tutte le informazioni utili.
Link Utili
articolo 16-bis del DPR 917 del 1986
Potenziamento misura Decreto Legge giugno 2013, n. 63 (articolo 16 Comma 1)