fbpx

Soluzione EcoCasa: definitiva, totale e vantaggiosa 

Il nuovo decreto Rilancio 2021 amplia i vantaggi del Superbonus 110%

Le novità introdotte dal decreto Rilancio
Che cos’è l’agevolazione?
Qual è la misura della detrazione?
Cosa ti proponiamo tra le tante soluzioni previste dal superbonus?
Quali sono i vantaggi?
Quali sono i documenti da presentare?
I prodotti scelti da noi

Le novità introdotte dal decreto Rilancio

Il decreto Rilancio ha incrementato l’aliquota al 110% di tutte le spese sostenute, per specifici interventi in ambito di: efficienza energetica, riduzione rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici oltre che di infrastrutture per ricarica di veicoli elettrici negli edifici. In più, ha prorogato il periodo di tempo dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 (precedentemente era fino al 31 dicembre 2021).

Le disposizioni del Superbonus consentono di fruire di una detrazione del 110% delle spese che si aggiungono a quelle esistenti che disciplinano le detrazioni dal 50% all’85% delle spese spettanti per gli interventi di:

  • Recupero del patrimonio edilizio (cosiddetto sismabonus)
  • Riqualificazione energetica degli edifici (ecobonus)

Un’altra importante novità, introdotta, è la possibilità generalizzata di optare, in luogo della fruizione diretta della detrazione, per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. Questa possibilità riguarda non solo gli interventi ai quali si applica il Superbonus ma anche quelli:

  • di recupero del patrimonio edilizio
  • di recupero o restauro delle facciate degli edifici esterni (bonus facciate)
  • dell’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici

Chiaramente è importante, vista la normativa di particolare favore, che il contribuente ai fini dell’opzione sconto o cessione del credito, acquisisca il visto di conformità ossia il documento con cui si attesta il presupposto che dà diritto alla detrazione di imposta.

Il Superbonus spetta anche per altre tipologie di interventi detti “trainati”, a condizione che siano eseguiti congiuntamente con almeno uno degli interventi di isolamento termico o di sostituzione degli impianti di climatizzazione o interventi antisismici. In particolare:

  • installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica
  • installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati negli impianti fotovoltaici
  • infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici

Per l’applicazione del Superbonus, le spese sostenute per gli interventi trainanti devono essere effettuate nell’arco temporale di vigenza dell’agevolazione, mentre le spese per gli interventi trainati devono essere sostenute nel periodo di vigenza dell’agevolazione e nell’intervallo di tempo tra la data di inizio e la data di fine dei lavori per la realizzazione degli interventi trainanti.

Che cos’è l’agevolazione?

L’agevolazione è la detrazione dall’imposta lorda ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.

Secondo quanto afferma il decreto Rilancio le detrazioni più elevate sono riconosciute per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente, sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per i seguenti interventi “trainanti”:

  • isolamento termico dell’involucro degli edifici
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento e/o raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria.
  • Interventi antisismici di cui ai commi da 1-bis a 1-septies dell’articolo 16 del decreto legge n. 63/2013 (cd. sismabonus).

Qual è la misura della detrazione?

La detrazione riconosciuta è nella misura del 110% da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo, per la spesa sostenuta entro il 31 dicembre 2021 e in 4 quote annuali di pari importo, per le spese effettuate nell’anno 2022.

 

Cosa ti proponiamo tra le tante soluzioni previste dal Superbonus?

SOLUZIONE ECOCASA

Riqualificare la tua abitazione, ridurre i consumi energetici e, in più, utilizzare fonti ecologiche.

Nello specifico la promo include oltre la strutturazione della pratica e la realizzazione dei lavori e i seguenti interventi:

  • Interventi trainanti:

1. Sistema di riscaldamento ibrido con installazione di una caldaia a gas insieme ad una centrale termica elettrica per riscaldare casa con più fonti di energia rinnovabile.

2. Impianto fotovoltaico con sistema di accumulo che significa generazione di una fonte di energia rinnovabile per la casa con cui ridurre i costi elettrici. Il sistema di accumulo consente di utilizzare l’energia solare immagazzinata anche di notte, alimentando la casa senza dipendere dalla rete elettrica in modo completo.

3. Colonnina di ricarica elettrica che consente di ricaricare i veicoli ibridi o elettrici usando l’energia prodotta dalla casa.

 Il COSTO complessivo è di 1.000,00 €  iva compresa

 

In più, entro il mese di giugno 2021, sono inclusi in

OMAGGIO:

  • Il condizionatore di classe A+++ completo di installazione
  • E-Bike un mezzo di trasporto a basso impatto ambientale.

 

In sintesi quali sono i vantaggi?

  • Riduci i consumi e le tue bollette in modo significativo grazie all’ottimizzazione.
  • Il valore della tua casa sale di 2 classi energetiche
  • Riduci l’impatto ambientale ed ottieni la detrazione fiscale al 100%

 

Quali sono i documenti da presentare?

  1. Documenti del richiedente
  2. Titolo di proprietà
  3. Visura catastale
  4. Contratto di fornitura elettrica (ultima fattura)
  5. Contratto fornitura idrica (ultima fattura)

 

Attiva EcoCasa e Risparmia

 

I prodotti scelti da noi

 

Ci occupiamo della pratica e della realizzazione. Contattaci per richiedere informazioni specifiche sulla Soluzione EcoCasa basso oppure puoi rivolgerti a Luigi da Whatsapp al 393 628 4007

Contattaci
invia